
- giovedì 24 dicembre 2020
- sabato 19 dicembre 2020
- sabato 12 dicembre 2020
- lunedì 7 dicembre 2020
- sabato 5 dicembre 2020
- sabato 28 novembre 2020
- lunedì 23 novembre 2020
- sabato 19 settembre 2020
- sabato 12 settembre 2020



12 Aprile 2020 - PASQUA - Messa del Giorno (Anno A)
sabato 11 aprile 2020

“Festa di una primavera spirituale”
I Lettura: At 10, 34a. 37-43 – Salmo: 117 – II Lettura: Col 3, 1-4
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 1-9):
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso
Il Salmo 117 proclama: “Grida di giubilo e di vittoria nelle tende dei giusti”!
La liturgia della Pasqua è una liturgia di festa.
Il Vangelo
La nostra stessa commozione.
Il nostro stesso stupore
Gli Atti degli Apostoli celebrano Gesù RISORTO, che si fa “giudice dei vivi e dei morti”.
Nella Lettera ai Colossesi, San Paolo presenta la risurrezione di Cristo come fondamento della nostra trasformazione da uomini vecchi in uomini nuovi, precisando che la rinascita di ciascuno avviene attraverso la liberazione dalle spoglie terrestri:
- la fornicazione,
- l’impurità,
- le passioni,
- l’idolatria e l’ira,
- la malizia,
- la maldicenza
e l’oscenità delle parole e dei comportamenti.
Il significato di Pasqua è innanzitutto legato al verbo greco PASCHO, SOFFRIRE:
la passione di Cristo è, infatti, il fondamento e la garanzia della rinascita degli uomini.
Un’altra radice della parola Pasqua è l’espressione ebraica PESAH, che significa PASSAGGIO:
la Pasqua celebra il passaggio di Dio nel mondo, l’incarnazione, l’itinerario da morte a vita, il legame tra passione e risurrezione, il riscatto e la riconciliazione del creato.
Nei primi secoli cristiani, i catecumeni ricevevano il sacramento del Battesimo nella notte di vigilia della Pasqua:
il battesimo è insieme sepoltura del peccato e nascita della grazia.
Tutti i dettagli delle celebrazioni liturgiche pasquali e tutte le festose tradizioni popolari della pasqua cristiana alludono all’esplosione di vita innescata dal grande avvenimento della risurrezione.
Il grande cero, acceso ai piedi dell’altare ricorda, che la vita dell’uomo riceve dalla risurrezione di Cristo:
fuoco e luce,
speranza e ardore,
amore e intelligenza.