Ultime Notizie
Box sotto Ultime Notizie
Santo Rosario on line
Newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email per essere informato sulle novità della nostra Comunità:
Registra Cancella
Box sotto Ultime Notizie
Versione Stampabile

"CAMMINANDO INSIEME" n.1-2014

lunedì 17 marzo 2014



“Il Grande Dono: MARIA” (Lilia Paradisi)
Come ogni anno sono iniziati gli appuntamenti che ricordano le apparizioni dell’Immacolata Concezione a Lourdes. A cominciare dallo scorso 11 febbraio, ricorrenza della prima apparizione, qui al nostro Santuario di Montemelino, primo in Italia dedicato alla Madonna di Lourdes, si è dato il via al ricordo di questi eventi con una solenne celebrazione eucaristica officiata dal Vescovo Mons. Bassetti e tutti i parroci dell’Unità pastorale.
Sua Eccellenza ha salutato i fedeli presenti con la gioiosa esclamazione “Benvenuti a Lourdes!” spiegando che in questo Santuario, forse per la presenza della grotta che ci ricorda il luogo delle apparizioni, si va ad incontrare MARIA proprio come a Lourdes.
E, proprio come alla grotta di Massabielle, il numeroso popolo di Dio, venuto da tutto il circondario, si è preparato alla celebrazione eucaristica recitando il santo Rosario.
Bellissime e appassionate le parole del Vescovo all’omelia! Egli, con il cuore in mano e gli occhi commossi, ci ha presentato Maria, donna forte e di poche parole, ma sempre attenta alla volontà di Dio e pronta a SEGUIRLA.
La madre di Gesù e madre nostra, è rimasta in piedi anche sotto la croce: questo l’esempio più forte e più bello! Un esempio più attuale che mai per noi, che oggi viviamo fra tante difficoltà e abbiamo la sensazione di perdere l’orientamento e le forze. È stata donna forte, e aperta alle novità, perché aveva fede in Dio e sapeva che Egli ci ama: ci è vicino e ci porta nel cuore. Maria, con il suo “SI”, ha dato Gesù al mondo e ogni giorno, con la tenerezza di una madre, è pronta ad accoglierci e a sostenerci. Ella ha per noi un solo desiderio, una sola speranza: portarci sempre più vicini al Figlio suo!
La celebrazione è stata animata dal coro di Castelvieto, che ha guidato con gioia e bravura il canto di tutta la liturgia.
Don Paolo e l’intera parrocchia hanno voluto porgere a Monsignor Bassetti gli auguri per la prossima nomina cardinalizia, esprimendogli il loro affetto con il dono di un quadro, realizzato da una giovane parrocchiana, che raffigura proprio la “Piccola Lourdes” del Santuario. L’arcivescovo è stato trattenuto a lungo per i saluti da tutti i presenti, che hanno voluto esprimergli il loro affetto e la loro vicinanza. Siamo certi che, con la sua abituale dolcezza e determinazione, sosterrà l'incarico che Papa Francesco vorrà affidargli, ma è nostra speranza che resti con noi, per portare a termine la Visita Pastorale appena cominciata…E non solo.
Grazie, Maria!

“La Gioia di entrare in una Chiesa curata”  (Maria Guerrera e Stella Finocchi)
Da qualche tempo un appuntamento quindicinale richiama nella chiesa di Monte Sperello un gruppo di persone, uomini e donne, del paese e non, che si dedica alla cura della nostra piccola chiesa.
Tutto ha avuto inizio a Luglio con la festa dedicata al nostro patrono San Cristoforo: l'organizzazione dell'evento, e l'impegno e la buona volontà di molti compaesani per la pulizia di fondo della casa del Signore, è stato lo spunto per costituire un gruppo di volontari. Essi, per non lasciare fine a se stesso l'enorme lavoro svolto in quell'occasione, hanno pensato di dare una continuità alla manutenzione e alla cura della nostra chiesa. Ed ecco che, dallo scorso Luglio, con una cadenza quindicinale, chi può rende omaggio in questo modo alla casa del Padre: gli incontri sono anche dei bei momenti di aggregazione e condivisione, ma anche di consolidamento di vecchie e nuove amicizie.
Se altri “volenterosi” vogliono condividere questa esperienza e portare nuove idee, li accogliamo a braccia aperte alle ore 10 del primo e del terzo sabato di ogni mese, non solo per pulire ma per crescere fraternamente insieme.
Grazie a tutti a nome di Don Paolo e dei parrocchiani!


________________________________________
Corso Fidanzati    a MONTEMELINO (anno 2014)
Alle ore 21:00 nei seguenti giorni:

giovedì 6 Marzo
giovedì 13 Marzo
giovedì 20 Marzo
giovedì 27 Marzo
giovedì 3 Aprile
giovedì 10 Aprile

GIOVEDÌ 17 APRILE GIOVEDÌ SANTO
si parteciperà alla celebrazione
”In coena Domini” e alla Lavanda dei piedi
________________________________________



 BATTESIMI
DOMINICI AGNESE
BARLOZZI ELIA
LANA DAVIDE
LIPPARINI GRETA
BATTAGLINI ANNA
CERIMONIA GIULIA
WITTE ALICE
WITTE GRETA
WITTE ANDREA
TRUFFARELLI MARTINA
OLIVI PIETRO
AMITRANO CECILIA
CARCIANI FRANCESCO
VECCHINI EMMA
FINOCCHI MIRKO
LUONGO FRANCESCA PIA
ZAMPINI TOMMASO
PELLICCIA IVAN
PUCCIARINI STELLA
BATANI GLORIA
 
 DEFUNTI
CORNICCHIA FAUSTO
MENCARELLI GIULIANO
MESCHINI ANGIOLA
POCHINI PRIMO


PRIMA COMUNIONE (2 Giugno)
GATTI ALESSANDRO
MARTINELLI FRANCESCO
PISCITELLI LORENZO
TENERINI CECILIA
ZANOBETTI ALICE



 MATRIMONI
18-05-2013 PIOTTOLO MICHELE – FRASCAI VIVEKA
01-06-2013 PIRAZZI SIMONE – SQUARTA ILARIA
02-06-2013 ALBERATI ENRICO – MISCIATELLI GLORIA
08-06-2013 MARIOTTI RICCARDO – LISCHIKYNSKA OKSANA
13-07-2013 MORLUPI MATTEO – GIOVANNINI CATERINA
22-06-2013 SIMONELLI PAOLO - GALLI CHIARA
20-07-2013 BELLACHIOMA RICCARDO – CELANI ANNA
20-07-2013 BERLAM RICCARDO – PIAZZOLI SILVIA
03-08-2013 MARTINI FEDERICO – GROSSI MICHELA
07-09-2013 ORNETTI MICHELE – CAPPELLETTI ELISA
15-07-2013 BONUCCI GIANLUCA – FERRARI VALENTINA
25-08-2013 DORMENTONI WALTER – PAVI’ LARA


“Riflessioni” (Simona Cambiotti)
Poco meno di tre anni fa venivo a vivere a Montemelino a seguito di tristi vicende familiari, dunque mi sentivo smarrita e preoccupata, anche se sono sicura che questo luogo era stato scelto per me dal grande e indimenticato padre Karol Wojtyla, che avevo pregato intensamente perché mi aiutasse a trovare in breve tempo una nuova sistemazione. Così ho avuto modo di “approdare” al santuario della Madonna di Lourdes, per me fino ad allora sconosciuto: non credo sia un caso, mi piace pensare di essere stata condotta qui dalla volontà divina e per intercessione del papa che tanto venerava la Vergine.
Oggi io e i miei familiari siamo tornati nella casa, di proprietà di mio suocero, dove avevo abitato per quasi trent’anni e, se all’inizio ho sofferto molto perché non volevo lasciare Montemelino, cui ero particolarmente legata, devo dire che mi sono presto riambientata. Comunque il distacco dal “mio” Santuario non c’è stato e spero non ci sarà, in effetti appena posso corro a rifugiarmi in questo luogo di cui, come ho già avuto modo di dire, sono perdutamente innamorata. Non è solo il posto che amo, le sue bellezze naturali, ma soprattutto la bellissima grotta dell’Immacolata, dove si respira un’atmosfera semplice e raccolta. Per me è davvero importante avere questo punto di riferimento, continuare a condividere anche solo un breve spazio della giornata con alcune persone che sono entrate a far parte dei miei affetti più profondi: mi vengono in mente Peppino, Vilma, Emiliana, Eugenio, don Paolo, Matilde, Lilia. Con loro sono in comunione, pregare insieme mi fa sentire protetta, provo sollievo e consolazione e non ho bisogno di nient’altro. Quando poi rientro a casa, anche se i problemi personali o familiari rimangono, ho la forza di affrontarli in maniera diversa, sapendo che non sono sola e questo mi è di sprone e di grande aiuto. Per come la vedo io, i veri prodigi nascono proprio dal saper riconoscere e apprezzare le cose più piccole e all’apparenza insignificanti, che però possono riempire il cuore di meraviglia e di pace, ed è proprio quello che voglio augurare a tutti voi, cari amici.

“DOVE DUE O TRE…..il Rosario” (Emiliana Pilo)
Le immagini di Santa Bernadette ce la mostrano spesso con la corona del rosario in mano. Sempre, durante le apparizioni, recitava il rosario come le aveva chiesto la “Signora”. Si narra che una volta aveva la corona di una ricca signora di Lourdes, la Vergine riconobbe che non era la sua semplice coroncina da gente povera e gliela fece cambiare.
La recita del Rosario: preghiera facile alla portata di chiunque, tradizione antica del popolo cristiano, preghiera che si può recitare comunitariamente o singolarmente, ovunque e in qualunque momento, preghiera che ci riconcilia con Dio e con i fratelli.
Le nonne, durante il giorno, sgranavano il rosario sotto il grembiule, fra una faccenda e l’altra e le mamme cullavano i loro piccoli al ritmo di quella preghiera. Le famiglie lo pregavano la sera, prima di coricarsi, riunendo tutti a pregare: uomini e donne, vecchi e bambini, padroni e servi. Il latino, che si usava allora, era forse un po’ maccheronico e spesso la stanchezza poteva indurre il sonno, ma la devozione era sempre autentica. In quella piccola “Chiesa familiare”, mentre scorrevano le Ave Maria, ciascuno esprimeva alla Vergine le sue intenzioni e i suoi ringraziamenti, le affidava gioie e preoccupazioni, speranze e delusioni, sempre certo della Sua intercessione.
Fede semplice. Fede senza sovrastrutture teologiche. Fede praticamente assimilata insieme al latte materno.
Questa preghiera, amata a Lourdes come qui al Santuario, viene oggi considerata non attuale, noiosa, ripetitiva, si preferiscono astruse preghiere spontanee nelle quali ciascuno può fare sfoggio della sua “cultura”. Oppure si trova la solita scusa: “Magari avessi il tempo!”.
Quanto siamo lontani oggi dalla disponibilità e semplicità di MARIA, giovane fanciulla che accetta un evento tanto più grande di Lei e che, con il suo ECCOMI, neppure tenta di capirlo.
Sforziamoci tutti, genitori catechisti e parroci, di insegnare la bellezza di questa preghiera, esplicitamente richiesta dall’Immacolata a Bernadette, per poterla recitare insieme e tramandarla ai nostri figli come un “tesoro” personale, che nessuno potrà mai toglierci e che ci avvicina veramente a Maria.


“Visita Pastorale” (Don Paolo Ianni)
Il nostro Vescovo, scelto per vestire la porpora cardinalizia, rimane nella nostra Diocesi e porta avanti il progetto impegnativo della Visita Pastorale nelle varie Unità “Oggi devo fermarmi a casa tua”.
Concretamente nella nostra, comprendente:
Villa, Soccorso, Magione, S.Savino, S:Feliciano, Castelvieto, Montesperello
sarà presente nell’autunno del 2015.
Ma, nel frattempo, potremo partecipare a dei momenti comuni per tutte le unità pastorali.



 ====================================
            VIA CRUCIS QUARESIMALI

      4 aprile  ore 21.00      CASTELVIETO
    11 aprile  ore 21.00      MONTESPERELLO 
    18 aprile  ore 21.00      MONTEMELINO
 =====================================














Pagine Correlate

greenupNotiziario